“Notalon”: editor di testo per appunti ottimo per scuole e università

notalon

“Notalon” è un interessante programma gratuito che aiuta a prendere appunti in maniera più efficiente ed organizzata.

A differenza del classico Microsoft Word o di altri editor testuali, consente di dividere gli appunti direttamente in paragrafi organizzandoli così in maniera più intelligente e permettendoci di esportarli direttamente in pdf già visualizzati in sezioni chiare e più semplici da studiare e approfondire. L’utilizzo di Notalon è molto intuitivo:

  1. la prima colonna serve ad organizzare i paragrafi degli appunti (per aggiungerli o cancellarli, basta cliccare le icone “+” e “x” dalla barra strumenti), la seconda racchiude il testo annotato per ognuno dei paragrafi creati
  2. le icone a forma di libri o di lavagna servono ad aprire nuovi progetti, il floppy salva gli appunti, l’icona pdf li esporta in un documento più pratico e funzionale pronto da leggere anche sull’iPad
  3. possibile anche annullare o ripetere le operazioni, creare paragrafi con spazi e puntini di suddivisione del testo, usare il grassetto o il corsivo e lavorare a schermo pieno senza distrazioni

“Notalon” è multipiattaforma e quindi può essere utilizzato anche su computer Mac. Un editor davvero utilissimo per i nostri studenti, da utilizzare per prendere appunti durante lezioni, riunioni o conferenze, o per organizzare le nostre lezioni con scalette chiare e semplici da consultare. Ottimo anche per organizzare articoli e post per i nostri siti e blog, o per prender nota di siti web interessanti per suddividerli in paragrafi/categorie. Da non perdere. 

“Sweet Search”: ottimo motore di ricerca in lingua inglese per la scuola

sweetsearch

“Sweet Search” è un eccellente motore di ricerca in lingua inglese dedicato a studenti e insegnanti, ricchissimo di opzioni e contenuti utili per tesine, approfondimenti e ricerche.
Oltre a fornire dati e informazioni da fonti importanti tratte dai siti della PBS, Smithsonian, Library of Congress e altri, offre varie sezioni di ricerca:

  1. SweetSites offre ottime schede divise per studenti e insegnanti a utili siti di riferimento organizzati per materia e livello scolastico
  2. SweetSearch Biographies funziona come una più approfondita ed accurata Wikipedia sulla biografia di centinaia di personalità importanti, divise anche per tipologia
  3. SweetSearch Social Studies fornisce tantissime guide tematiche storiche e geografiche basate sul sito enciclopedico Finding Dulcinea

“Sweet Search” è fornito anche di un’estensione per Firefox, da aggiungere ai motori di ricerca predefiniti. Una miniera di risorse didattiche ed educative utilissime e soprattutto affidabili. Da non perdere e da consigliare ad alunni e colleghi.
prova “Sweet Search”

“Timeline of History”: cronologia storico-culturale del ‘900

Timeline of History - 20th Century at a Glance

“Timeline of History” è un interessante tool interattivo in cui mi sono imbattuta per caso.
Si tratta di una pagina dalla grafica retrò in cui in maniera chiara ed essenziale vengono presentati gli eventi che hanno caratterizzato il ‘900, illustrati in piccoli box e divisi per categorie. La pagina non comprende soltanto avvenimenti storici, ma anche immediati riferimenti cronologici a stili musicali, presidenti americani, movimenti politici e culturali, show televisivi (nel box più in basso) e altri fenomeni che hanno segnato le varie epoche.
In apparenza difficile da consultare per la vastità di richiami segnalati, costituisce in realtà un ottimo e semplice tool di consultazione in cui individuare un anno preciso o un’epoca diventa semplice grazie alle piccole barre di numeri da 0 a 9 comprese per ogni decennio a partire dal 1900. A inizio pagina, c’è anche un piccolo richiamo degli eventi principali a partire dall’anno 1000.
Uno strumento per docenti e studenti per una panoramica essenziale utile a ricerche, approfondimenti, preparazione di programmi e lezioni, interessante da consultare in aula con la LIM e sicuramente da inserire tra i siti didattici preferiti.
prova “Timeline of History”

Shoah 2010, per non dimenticare: links utili per la scuola

giornata della memoria

Come ricordo ogni anno alle porte della Giornata della Memoria, lo Yad Vashem, l’ente nazionale per la memoria della Shoah, è stato istituito nel 1953 con un atto del Parlamento israeliano ed ha il compito di documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante il periodo della Shoah, preservando la memoria delle sei milioni di vittime attraverso i suoi archivi, la biblioteca, la scuola ed i musei. Ha inoltre il compito di ricordare i Giusti tra le Nazioni, ovvero coloro che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah come il celebre Oskar Schindler.
Il sito dello Yad Vashem dispone di sezioni in tante lingue, compreso l’italiano, con una pagina di risorse per la scuola e un’ottima e ricca cronologia degli avvenimenti.
Quella che segue è una piccola guida di siti utili che ho raccolto negli anni per le lezioni sulla Shoah in prospettiva linguistica straniera e interdisciplinare:

Alcuni links italiani

  1. Giorno della Memoria a cura dell’UCEI
  2. Olokaustos, il primo sito italiano che tratta l’Olocausto dal 1933 al 1945
  3. Binario 21, commovente e imperdibile
  4. Il sito su Anna Frank, la sua casa e il suo albero – anche live in webcam – su cui posare la nostra foglia della memoria
  5. Il canale ufficiale di YouTube su Anna Frank con l’unica brevissima testimonianza video della famosa bambina
  6. Enciclopedia dell’Olocausto, a cura dell’Holocaust Memorial Museum
  7. ottima sitografia sulla Giornata della Memoria

Links utili in Lingua Inglese

  1. Breaking News English, completa unità didattica con vari esercizi
  2. The Nizkor Project, tante utili risorse
  3. Mandel Project, vasta raccolta di link
  4. piccola ma ottima raccolta di link
  5. USHMM, il Memorial Museum Americano sull’Olocausto con teaching resources
  6. Remember, uno dei siti più completi che offre il web
  7. A Tragic Legacy, un ottimo sito curato dalla Oracle Education Foundation
  8. Children of the Holocaust, una sequenza di storie di bambini vittime della Shoah
  9. 5 facts about the Holocaust, ottima ed essenziale scheda didattica da SomethingJewish.com
  10. A Teacher’s Guide to the Holocaust, un enorme database per insegnanti e studenti curato dal Florida Center for Instructional Technology con unità didattiche, mappe, immediati documenti sulle vittime e tanto tanto altro. Per districarsi in un vero mare di utilissime risorse, il sito offre una chiara sitemap
  11. Holocaust Timeline, ottima cronologia da The History Place
  12. America and the Holocaust, curato dalla PBS
  13. Holocaust Memorial Day Trust, un sito inglese per le commemorazioni del 2008 con una interessante sezione per gli insegnanti
  14. Una eccellente guida all’insegnamento della Shoah curata da Education World
  15. Handouts e vario materiale dall’ottimo ADL’s Braun Holocaust Institute
  16. Una bella collezione di risorse sul Diario di Anna Frank per progetti indisciplinari

Multimedia e film sull’Olocausto

  1. Tour virtuale di Auschwitz/Birkenau completo di mappa
  2. BBC, tool animato con la mappa del lager di Auschwitz
  3. Mappa dei lager su Google Maps
  4. Schindler’s List (1993), il sito ufficiale dell’indimenticabile capolavoro di Spielberg con un’utile study-guide
  5. Il Pianista (2002), splendido film di Roman Polanski, con 5 study guides in inglese che trovate a questa pagina
  6. Il Bambino col Pigiama a Righe (2008), film che verrà trasmesso da SKY Cinema proprio la sera del 27 gennaio: completo di sito in inglese, discussion guide veramente fatta bene, wallpaper ispirati alla bellissima locandina del film e study guide interattiva

Oltre all’indimenticabile “La Vita è Bella” (1997) di Benigni, segnalo anche i film “Train de Vie” (1998) e “La Storia di Anna Frank” (2001).

“A Christmas Carol” di Charles Dickens: risorse didattiche su un grande classico natalizio

scrooge

bellissima illustrazione di Dean Morrissey

La storia del vecchio e avido Ebenezer Scrooge è probabilmente il racconto di Natale più narrato di tutti i tempi. Scritto dal grande Charles Dickens nel 1843, vanta un numero infinito di edizioni e versioni animate e cinematografiche (simpaticissima quella dei Muppets con un grandioso Michael Caine, un classico che mi rivedo ogni anno, e spettacolare quella del 1971 di Richard Williams), con l’aggiunta proprio in questi giorni di una splendida edizione in 3D curata dalla Disney che sta registrando grandi incassi al botteghino ed un’esperienza visiva veramente eccezionale.

Se in questa settimana che precede le vacanze di Natale avete deciso di dedicare le ultime lezioni di scuola a questo bellissimo racconto senza tempo, ecco qualche link a risorse didattiche prevalentemente in lingua inglese che potrebbero tornare utili:

Multimedia:

  1. BBC School Radio, splendido audiolibro in 9 parti con trascrizione in pdf
  2. Speakaboos, bellissima versione animata con lettura e trascrizione in lingua inglese
  3. Disney Digital, il sito bel ufficiale del film animato in 3D
  4. A Muppets Christmas Carol, l’intero film in inglese
  5. A Christmas Carol di Richard Williams, l’intera animazione
  6. lo spettacolare trailer in italiano della versione Disney:
  7. clicca per ingrandire

Testi e risorse:

  1. il manoscritto originale del racconto, completamente navigabile (disponibile anche qui)
  2. Ottima nota in italiano di Giuseppe Bonghi, con un’ampia analisi di tutti i personaggi, simboli e background
  3. il testo in inglese su Literature.org
  4. Versione semplificata del testo da English Grammar 4 U
  5. Study Guide curata dal Dallas Theater Center
  6. Hueber.de, risorsa didattica curata da una casa editrice tedesca
  7. Study Guide, un’altra bella analisi del testo con comprehension
  8. Comprehension Questions da EasyFunSchool
  9. Study Guide curata dalla casa editrice Richmond
  10. altra bella Study Guide della TNT Learning
  11. Dickens & Christmas, bellissima sezione dal sito di David Perdue dedicato al grande scrittore inglese
  12. splendido set di presentazioni PowerPoint ispirati al racconto
  13. utilissima lista delle parole inglesi usate nel racconto, con etimologia e pronuncia
  14. Book-A-Minute Classics, A Christmas Carol, una simpaticissima versione super-sintetica del testo …in 4 battute!

Davvero tutte molto belle e un regalino per i più piccoli da Midisegni.it: le scene del racconto pronte da colorare.

“QuickDiff”: ottimo correttore grammaticale online per testi in lingua inglese

quickdiff

“QuickDiff” è un piccolo ma utilissimo sito di correzione ortografica e grammaticale in lingua inglese. Il tool non si limita a correggere il testo in entrata, ma ne rileva in maniera chiara e immediata le imprecisioni grammaticali risultando così un ottimo strumento per studenti e insegnanti.

Ecco come utilizzarlo:

  1. inseriamo nel primo box il nostro testo (Left)
  2. spuntiamo la casella “Inline” per visualizzare gli errori corretti in una sezione a parte
  3. cliccando infine “Compare”, in basso a destra, avremo 3 box: in Right comparirà il nostro testo corretto, in Left permarrà quello introdotto mentre nella lunga sezione in basso, “The Differences”, verranno visualizzate ed evidenziate (vedi foto) tutte le correzioni

Un tool utilissimo da consigliare nelle scuole per invitare i nostri ragazzi a non limitarsi ad una correzione superficiale dei testi, ma per proporne una ragionata ed efficace.

“RhymeZone”: vasto e pratico database di dizionari per lo studio della lingua inglese

rhymezone

"RhymeZone" è un ottimo e validissimo strumento utile a chi studia la lingua inglese.

In un piccolo riquadro, mette a disposizione una vasta serie di dizionari: sinonimi e contrari, definizioni, rime, citazioni e anche un utile database di immagini per visualizzare immediatamente la parola inserita. Basta digitare la parola, scegliere dal menù il tipo di ricerca e poi cliccare “Go get it”.

RhymeZone comprende fra le tantissime cose anche l’ottimo "Shakespeare Search" già suggerito in questo blog, un tool utile a docenti e studenti di letteratura inglese che partendo da vocaboli, frasi, parole chiave e interi versi inseriti nel box di ricerca, ci fa velocemente risalire all’opera d’origine.

Da non perdere.

“Read Print”: 8000+ libri online di letteratura in lingua inglese

Read Print

A girovagar per Internet e in siti come “Read Print”, sembrano passati 100 anni da quando per le ricerche o la tesi ci toccava sborsare un sacco fra soldi, tempo e pazienza per riuscire ad avere la copia di un libro di letteratura purtroppo disponibile solo all’estero (il prestito interbibliotecario, inoltre, richiedeva almeno 1 mese…).
“Read Print” è una proposta online veramente utile a chi si occupa di letteratura in lingua inglese. Fornisce più di 8000 testi completi di oltre 3500 autori, con grandi nomi come Wilde, Poe, Shakespeare, Dickens, e divisi in pratiche categorie che spaziano dai saggi alle short stories.
Dotato di un comodo motore di ricerca interno, “Read Print” è completo di schede biografiche degli autori, citazioni, e naturalmente una lunga lista di opere da leggere online o da cui estrapolare utili passi e citazioni utili a tesine, ricerche, approfondimenti e indispensabili per noi professori.
Una vera manna da consigliare agli studenti delle classi d’esame e a universitari. Imperdibile.
grazie a Geekissimo

“Antenati”: una study guide letteraria tutta in italiano

Antenati

“Antenati” è un bellissimo sito da tempo tra i miei link preferiti che può tornare utile a quanti sono impegnati soprattutto in questi giorni a studiare ed approfondire argomenti letterari per tesine ed esami di stato.
Il sito è vastissimo ed è diviso in 3 grandi aree di navigazione:

  1. il percorso storico, con schede organizzate secondo un percorso cronologico e riguardanti la letteratura italiana e straniera
  2. il dizionari biografico, con schede ad approfondimenti molto ben curati riguardanti gli autori letterari
  3. il percorso geografico, con l’esplorazione della storia della letteratura in base alla nazione o alla lingua di riferimento

Il sito comprende oltre 10 mila schede di studio e analisi con altre interessanti sezioni e appendici come l’elenco dei Premi Nobel, un’area diretta riguardante le letterature extra-europee, la cronologia storica, o un percorso diviso per generi letterari (ottimo anche per insegnanti alle prese con moduli didattici diversi e innovativi).
Un bel punto di riferimento per insegnanti di letteratura e per studenti. Per cominciare, cliccate sulla guida.

“Wolfram Alpha”: rivoluzionario motore di ricerca di calcolo applicato alla conoscenza

wolframalpha

tabella comparativa tra la lingua inglese e quella italiana

I miei primi passi sul nuovo pubblicizzatissimo e attesissimo motore di ricerca appena nato “Wolfram Alpha” mi hanno semplicemente lasciato a bocca aperta.
Nel giro di 5 minuti son riuscita a sapere il numero esatto dei parlanti di lingua inglese nel mondo divisi per nazioni, il tempo che faceva nella mia città natale il giorno in cui sono nata, chi erano il presidente della repubblica e il capo del governo quando ho compiuto 3 anni, quanto guadagno all’ora comparando il mio salario a quello di un mio collega in Canada, qual è la rotta e il tempo di percorrenza aerea tra la mia città e Londra, che valore nutrizionale hanno 2 tazzine di caffé, che circolazione ha il Time, quanti sono gli utenti Internet in Italia, quanto dista la terra dalla luna, che suono ha la sequenza Do Mi Fa Sol, etc etc etc….
Ideato dal geniale matematico inglese Stephen Wolfram, “Wolfram Alpha” è il nuovo rivoluzionario motore di ricerca computazionale applicato alla conoscenza capace di interpretare una richiesta dell’utente e di tradurla in pochissimi secondi in complete schede informative dense di utili statistiche, calcoli, mappe e grafici. Da poche ore online, il tool vanta già un database davvero enorme e specialistico che spazia dalla matematica alle scienze, dalla geografia alla storia, dalla biologia alle lingue, dal tempo atmosferico alla medicina. Nell’unico, microscopico istante in cui non ha saputo rispondere ad una mia domanda, mi è stata recapitata una istantanea schermata di scuse davvero carine ispirate al leggendario HAL9000 di Odissea nello Spazio:

wolframsorry

zoom

Il sito di Wolfram Alpha è pieno di esempi, suggerimenti e video di guida al suo corretto utilizzo e non mancheranno certo nei prossimi giorni post sparsi per tutta la rete sulle incredibili capacità di questo nuovo importantissimo strumento informatico che, sono convinta, finirà tra milioni e milioni di siti preferiti nei computer di tutto il mondo per diventare una fonte immediata di verifica e ricerca, arricchita anche da link diretti a Wikipedia per un maggior approfondimento.

Rilasciato in lingua inglese e carico di nuovi e futuri miglioramenti, vale assolutamente la pena di provarlo anche se la vostra conoscenza della lingua straniera si basa su poche e semplici parole: bastano anche solo quelle perché Wolfram Alpha è capacissimo di agire in totale autonomia! Cominciate a prenderne nota e ad accertarvi che sia a portata di click sui computer delle scuole: sarà utilissimo.