Wallpaper: “Aquarium”

aquarium 1 photo 2282977337_8e241d2644_o_zps6bcd3a25.jpg  photo 2282977347_f9121576d0_o_zpsb6104dde.jpg

Aquarium è un doppio set di bellissimi sfondi che con molta poesia raccontano una dolcissima storia. Vale davvero la pena scaricarli entrambi cliccando le due anteprime qui nel post: il primo sfondo è ora disponibile su deviantart (cliccare su “Download” in alto a destra sulla pagina per averlo nel formato 1200×1600), il secondo è ancora presente sul sito dell’autore.
Da Vladstudio.

“Panoramio”: foto geo-localizzate da tutto il mondo

panoramio photo 2282977317_8453ff1267_o_zps342f761e.jpg

Panoramio è una splendida applicazione online che permette di visionare foto da tutto il mondo con l’indicazione sulla mappa geografica del luogo dove sono state scattate.
Gli utenti possono caricare le foto scattate indicandone il punto sulla cartina geografica. Sulla mappa compare poi un segnale verde che indica agli altri utenti a quale luogo fa riferimento la foto e sulla pagina vengono visualizzate le anteprime di tutte le foto disponibili riferiti a quel determinato punto. Cliccando su una di esse, viene aperta nella parte destra della pagina la foto nelle dimensioni originali accompagnata da mappe di Google. La ricerca può avvenire per luogo, con il motore di ricerca interno oppure scorrendo la carta geografica e cliccando sui pin verdi. Ad ogni zona della mappa viene associato un link per poter segnalare ad altri utenti le foto di una località che ci ha particolarmente colpito.
Davvero bellissimo.
{via de.licio.us}

“Pixelgirl Presents”: risorse grafiche gratuite

pixelgirl photo 2283763754_525f799f31_o_zpscbda929b.jpg

Pixelgirl è uno splendido sito che raccoglie di tutto per la personalizzazione del nostro desktop: più di 150 set di icone per Windows e oltre 400 per Mac, più di 1000 wallpaper, e anche un’utile sezione di tutorial per ottimizzare la passione per la grafica. Nutritissima anche la galleria di link proposti e originale lo shop con tantissimi articoli sfiziosi in vendita a ottimi prezzi.

Dal PC al MAC: domande frequenti

apple switcher photo 2282723782_6e5caab5be_o_zps27e95b18.jpg

“Quando Apple è passata ai processori Intel, io sono passato al Mac”. Così inizia il suo articolo il bravo Robyn Peterson, collaboratore di PC Mag. Diventato un switcher, Peterson racconta non solo quanto il passaggio sia stato semplice e quanto vero sia che in molti, a giudicare dai tabulati delle vendite che incrementano l’acquisto del Mac al 30% in più dall’anno scorso, abbiano deciso di fare lo stesso, ma anche quanto il computer di Jobs sia di gran lunga superiore a quello di Gates soprattutto nelle operazioni di editing multimediale.
Benché sia molto semplice imparare ad usare il nuovo sistema operativo, Peterson ha scelto 5 FAQ che potrebbero interessare tutti coloro che hanno optato per il Mac o che intendono farlo prossimamente:

  1. Dov’è il menù Start?
    Su un Mac non c’è bisogno dello Start. Si naviga tra i documenti e le applicazioni attraverso il Finder e si può inserire l’icona di quelle utilizzate più comunemente direttamente nel Dock posizionabile in basso oppure al lato dello schermo (foto).
  2. Come uso il tasto destro del mouse?
    In Windows il tasto destro del mouse serve per mostrare un menù a tendina con diverse opzioni per velocizzare i compiti. Per avere lo stesso menù sul Mac ci sono due modi: tenere premuta la Control Key e poi cliccare il tasto del mouse, oppure più semplicemente optare per un muose a due tasti e usarlo come su Windows (foto).
  3. Come si installano le applicazioni?
    Installare una applicazione su un Mac è molto semplice. Non c’è più bisogno del setup.exe di Windows. Scaricato un software, basterà trascinarlo all’interno della cartella Applicazioni e sarà subito pronto per essere utilizzato (foto).
  4. Come trovo i file?
    Cercare un file su un Mac è semplicissimo e immediato grazie a Spotlight. Basta cliccare l’icona blu in alto a destra e iniziare a scrivere la parola: verranno trovati tutti i file, tutte le immagini, tutte le email ad essa relative (foto).
  5. Dov’è il drive C:?
    Niente più drive in cui perdersi. Basta solo Finder (foto).

{via PC Mag}

Tutorial Photoshop: foto in stile pop-art

 

 photo 2282977089_ac79da37ed_o_zpsfc8b273c.jpg

Roy Lichtenstein è stato un grande artista della PopArt degli anni ’60 con lavori legati soprattutto ai fumetti.
Il sito di Melissa Clifton offre un eccellente tutorial Photoshop su come trasformare le nostre foto in stile Lichtenstein. Non è per principianti e i passaggi da seguire sono molti, ma val la pena davvero leggerlo per farsi una prima cultura su come creare favolosi poster in stile retrò.

“iColorFolder”: cartelle-documenti a colori

icolorfolder photo 2283763644_827d4f0373_o_zps3133531b.jpg

iColorFolder è un programmino leggero, semplice e open-source che permette di personalizzare il classico colore giallo delle cartelle del nostro pc ricolorandole per aiutarci a individuare i dati che cerchiamo con più facilità. Con un semplice click, possiamo scegliere il colore e scoprire così un nuovo e più intuitivo metodo di classificare e identificare i nostri tantissimi file.
Dopo l’installazione, clicchiamo il tasto destro del mouse col puntatore in corrispondenza di una cartella. Troveremo un nuovo tag nel menù, “Color label“. Possiamo sia scegliere semplicemente un nuovo colore oppure, scaricando lo Skin Pack aggiuntivo, cambiarne anche la forma. Lo Skin Pack include molte nuove icone in moltissimi stili diversi.
Per altri screenshots del programma, basta andare qui.

© Designed in California

 

designed in calif photo 2283763630_120d1a928f_o_zps51fcb410.jpg

Designed in California (ora noto col nuovo nome “Everymac.com”) è un sito dalla grafica molto immediata e dal database molto ricco. E’ un dettagliatissimo archivio dei prodotti ed eventi della Apple che parte dal 10 novembre del 1997, data in cui Jobs convocò una conferenza stampa per annunciare cambiamenti radicali nella strategia corporativa di vendita dei prodotti, che da allora sarebbero stati disponibili sia per telefono che via web, e per introdurre la G3 del PowerMac e del PowerBook.
Il database, fornito anche con in una buona timeline, comprende fra l’altro:

  • tutti i modelli Mac disponibili negli Stati Uniti, dal G3 agli ultimi Intel
  • tutti i display introdotti da quel 10 novembre
  • tutti i modelli di AirPort e iPod
  • i prezzi originari di tutti i modelli e le successive variazioni

Sito da salvare tra i “preferiti” per un rapido sguardo all’evoluzione di casa Cupertino soprattutto perchè ricchissimo di specifiche su ogni prodotto.

“American Pizza Party”: un blog a stelle e strisce

america pizza party photo header_zps0167ff01.jpg

American Pizza Party è un blog in italiano molto ben fatto e dal linguaggio davvero semplice che illustra in maniera molto chiara fatti e curiosità sugli Stati Uniti.

Dallo slang alle ricette tipiche, dalle nuove regole di ingresso all’affascinante tradizione degli Amish, dalla storia alle istituzioni, dalla leggendaria Route 66 al resoconto di viaggio sulla terribile Alcatraz, il sito esplora in maniera davvero bella tutti i principali aspetti della vita e della storia del Nuovo Mondo.
Un blog curatissimo e imperdibile sia per tutti gli appassionati desiderosi di scoprire gli States in maniera esauriente e senza vagabondare troppo nel web da un link a un altro, sia da proporre agli studenti per solleticare la loro curiosità.