“Folder Plus”: un ottimo file manager per iPhone/iPad con trasferimento diretto via USB

“Folder Plus” è un’utilissima applicazione per i nostri dispositivi Apple che permette di trasferire qualunque tipo di file presente nel nostro computer in modo semplice e diretto senza necessità di aprire iTunes.
Offerto in questi giorni in modo completamente gratuito – affrettatevi perciò a scaricarla! – , trasforma il nostro iPhone o iPad in un semplice hard disk esterno grazie alla piccola utility abbinata alla app, “Folder Plus USB“, scaricabile direttamente dal sito ufficiale. Ecco come muoverci:

  1. scarichiamo e installiamo la app dall’ iTunes Store
  2. dal sito ufficiale dell’applicazione, scarichiamo e installiamo nel nostro computer il software gratuito Folder Plus USB, disponibile per Mac o pc
  3. colleghiamo il nostro iPhone o iPad al computer tramite il cavo usb e apriamo entrambi i software: sia la app installata sul dispositivo, sia il software nel nostro computer
  4. il trasferimento di file sarà a quel punto molto intuitivo: potremo trascinare i nostri file dal computer alla finestra del programma, anche sistemandoli in cartelle, e ce li ritroveremo immediatamente sul dispositivo

“Folder Plus” integra moltissime funzioni che permettono di riordinare i file spostandoli o copiandoli fra cartelle, di creare appunti audio o note scritte a mano, di aprire i file caricati (audio, video o testuali che siano) nelle applicazioni a noi più comode e già installate nel nostro dispositivo, e tanto altro: per avvicinarci a queste innumerevoli opzioni, basterà tener cliccato il file di riferimento per vedere apparire un menù molto semplice e facile da gestire.
Una app da non farsi scappare. Consigliata.

“ReaddleDocs” e “Remarks”: due applicazioni indispensabili per iPad/iPhone

readdle

Se siete dei fortunati possessori dei dispositivi della Apple e lavorate molto con documenti, pdf e altri file, vi consiglio di non farvi mancare l’ottima offerta proposta da una compagnia di software davvero eccellente e autrice di applicazioni di altissima qualità: Readdle.

Per il rientro a scuola, offre ancora per poche ore due utilissime apps per studenti e insegnanti a prezzi davvero competitivi e ribassati:

  1. ReaddleDocs, proposto per iPhone in modo completamente gratuito, e per iPad al piccolissimo prezzo di €1,59
  2. Remarks, a soli €0,79

ReaddleDocs è una applicazione capace di leggere, aprire e salvare qualunque tipo di file, anche quelli .zip, direttamente dal browser di navigazione integrato e di visualizzare foto, presentazioni, pdf collegandosi anche ai nostri tanti hard disk online come GoogleDocs, Dropbox, Box.net e tanti altri, e permettendoci di conservare i file nel nostro iPad anche per una comoda lettura senza necessità di collegamento Internet. Offre anche la possibilità di creare file di testo e di inserirli in cartelle per una visualizzazione e una archiviazione più pratica e ordinata. Davvero facile da usare e molto completo.

Remarks è progettato per appunti e note che è possibile scrivere a mano o con l’aiuto della tastiera, conservandole in bellissimi quaderni in cui potremo anche archiviare i nostri pdf con la possibilità di modificarli con pennarelli ed evidenziatori.

Due programmini ricchissimi ed essenziali che, anche se non farete in tempo ad acquistare a prezzo ribassato, vi consiglio di non farvi assolutamente mancare nei vostri dispositivi Apple.

Per saperne di più e vedere qualche immagine e video di presentazione, vi rimando al sito ufficiale dei due programmi.

“Printable Letters”: un bell’alfabeto per i più piccoli da stampare e ritagliare

“Printable Letters” è un dolcissimo e utile set di lettere dell’alfabeto colorate e divertenti create apposta per i più piccoli e pronte da scaricare sul nostro computer, stampare e ritagliare.

Il set è offerto gratuitamente da un blog che seguo da tempo, Wild Olive, ed è completo di maiuscole e minuscole. Il post di riferimento suggerisce alcuni modi di utilizzo, come plastificare le lettere dopo averle ritagliate una ad una con l’aiuto del bordo di piccolo bicchiere o di un apposito taglierino circolare in vendita nelle cartolerie, e poi applicare dietro ognuna un po’ di nastro adesivo magnetico.

Una piccola proposta didattica per genitori e insegnanti di scuole materne ed elementari non solo per approfondire lo studio dello spelling e delle parole, ma anche per abbellire album, quaderni e lavoretti scolastici. Qui l’elenco di collegamenti per scaricare gli stampati nel nostro computer:

Alfabeto maiuscolo in formato PDF
Alfabeto maiuscolo in formato PNG (immagine)
Alfabeto minuscolo in PDF
Alfabeto minuscolo in formato PNG

“Giornali24”: le prime pagine dei quotidiani italiani

 
“Giornali24” è un piccolo sito che presenta in maniera visivamente molto chiara e minimale le prime pagine dei quotidiani italiani.
 
L’elenco è diviso in quattro comode categorie:
  1. Nazionali, dove campeggiano titoli come Corriere, Stampa, Repubblica, e altri
  2. Sportivi, con l’immancabile e storica Gazzetta, il Corriere o TuttoSport
  3. Economici, col Sole24ore
  4. Locali, con titoli come il Tirreno, la Gazzetta del Mezzogiorno o il Giornale di Sicilia

Ogni anteprima è cliccabile e rimanda alla visualizzazione di una copia più grande della pagina. Accanto alla casella della data, è anche possibile cliccare il tasto “<” per andare indietro e sfogliare le pagine dei giorni precedenti. Qui nel post ho inserito il comodo “widget” fornito dal sito e che è completamente navigabile.

Utile e da conservare fra i siti di consultazione quotidiana.

“OfficeDrop”: 5GB di spazio gratuito per archiviare online i nostri documenti

Photobucket

clicca per ingrandire la foto

Degli ormai tanti servizi che offrono spazio web gratuito per archiviare i nostri file, OfficeDrop si distingue per:

  1. la possibilità di archiviare i file direttamente dal nostro scanner
  2. l’ottima organizzazione dei file con comode anteprime, cartelle ed etichette
  3. l’eccellente compatibilità non solo con tutti i sistemi operativi ma anche con iPhone, iPad e smartphone e tablet Android grazie alle applicazioni per desktop e per device mobili.

In queste settimane offre 5Gb completamente gratuiti al posto dei consueti 2Gb. Vi invito a provarlo perché ne vale la pena. Per saperne di più vi rimando al link della pagina ufficiale di OfficeDrop.

“LitCharts”: ottime guide allo studio dei capolavori letterari in lingua inglese

Photobucket

“LitCharts” è un piccolo sito molto interessante che propone gratuitamente una serie di eccellenti schede di studio sui più famosi capolavori letterari in lingua inglese solitamente al centro dei programmi d’esame di stato o universitari.

Dalla pagina principale, è possibile scegliere fra varie modalità di lettura delle schede proposte e in continuo aggiornamento: “Read Online” ci permetterà di consultare la scheda direttamente su Internet, “Printable PDF” ci consentirà di scaricare la scheda sul nostro computer pronta per essere letta offline su notebook, iPad e altro, e iPhone App – l’unica delle modalità che presenta un piccolo costo di 99 cent – ci farà avere la scheda in un comodo formato appositamente progettato per iPod e cellulari Apple.

Come mostrato nella foto d’esempio, ogni scheda è strutturata in maniera molto schematica e ordinata, con ottimi riassunti e guide allo studio del testo scelto secondo varie voci:

  1. Background Info, per lo studio del contesto storico e letterario
  2. Plot Summary, per un breve riassunto della trama generale
  3. Characters, per un’analisi dei personaggi
  4. Themes, sulle tematiche principali affrontate dal testo
  5. Symbols & Quotes, con citazioni d’esempio e curiosità aggiuntive (significato del titolo, ispirazioni)
  6. Summary & Analysis, con una dettagliata analisi del contenuto capitolo per capitolo
  7. Theme Tracker, che fornisce un’originale scheda di comprensione sui temi ricorrenti individuandoli punto per punto nelle varie parti del testo

Un ottimo portale, utile a studenti e insegnanti di letteratura in lingua inglese.

“FlicFlac”: piccolo e pratico convertitore gratuito per file audio

Photobucket

“FlickFlack” è un piccolo programma gratuito capace di convertire i nostri file audio in vari formati. L’interfaccia è semplicissima e fatta da poche semplici icone testuali:

  1. selezioniamo o trasciniamo i file da convertire sul tasto Select or Drop Files
  2. clicchiamo il formato in uscita dei nostri file
  3. spuntiamo a piacimento la voce “Delete inpute file” se vogliamo cancellare il file di origine per mantenere solo quello nel nuovo formato
  4. dall’icona opzioni, contrassegnata da un’icona con chiave inglese e cacciavite, sarà possibile scegliere la qualità del file in uscita con accanto il bitrate di riferimento (il formato migliore è “CD quality” con bitrate 192) e inserire un richiamo al programma col tasto destro del mouse (Shell integration > Enable/Disable).

Una piccola utility gratuita da non farci mancare nei nostri computer. Per scaricare il programma clicchiamo sul tasto verde “Download” dalla homepage ufficiale.

“Text2MindMap”: utile strumento online per preparare in pochi click una mappa concettuale

Photobucket

In queste ultime settimane di scuola, con studenti e insegnanti impegnati nella preparazione del materiale d’esame di stato, potrà tornare utile un’applicazione molto nota e semplicissima da usare per le mappe concettuali: Text2MindMap.

Si tratta di un portale completamente gratuito e senza obbligo di registrazione che da un elenco di voci genera un grafico in formato immagine pronto da scaricare e inserire, ad esempio, come guida visuale al percorso delle tesine o al sommario di un programma d’esame. Vediamo come fare:

  1. nella sezione “Outline your text”, dove troviamo come esempio un semplice elenco dei mesi e delle stagioni in inglese, scriviamo il nostro testo raggruppando le voci desiderate attraverso l’uso delle icone “Tab” per impostare le rientranze
  2. terminato l’elenco, clicchiamo su “Convert to Mind Map” e al centro del portale visualizzeremo il nostro elenco modificato e trasformato in una semplice mappa concettuale
  3. dal menù laterale “Controls” potremo personalizzare il carattere (Font), i colori e le righe di collegamento tra le voci
  4. una volta terminato, basterà cliccare “Save map” per avere il nostro grafico in formato immagine

Un piccolo e minimale strumento d’aiuto per rendere più piacevolmente presentabili i nostri materiali di studio e ricerca.

“Bundlenut”: come raggruppare più link in un’unica pagina di riferimento

Photobucket

“Bundlenut” (dall’inglese “bundle”, fastello o insieme) è un portale gratuito che verrà sicuramente incontro alle esigenze degli insegnanti: consente in pochi click di raggruppare più collegamenti a pagine web in un unico comodo link, semplice da comunicare agli alunni per approfondimenti e ricerche su un particolare tema (qui un esempio di una reading list fornita da un’insegnante). Funziona quindi come un comodo raccoglitore di siti utili.

Ogni link può essere accompagnato da commenti e linee guida, e non vi è alcun obbligo di registrazione al sito anche se consiglio di farlo per tener traccia di tutti i nostri “bundle”. Pensato come supporto didattico, non consente di visualizzare i video di YouTube ma funziona perfettamente con tutti gli altri siti, ad esempio il celebre Wikipedia. In ogni pagina allegata al gruppo di collegamenti composto, troveremo in alto a sinistra l’icona verde di Bundlenut accompagnata da comode frecce per sfogliare avanti e indietro i link segnalati. Per tornare alla pagina completa dell’elenco e richiamare tutti i collegamenti, basterà cliccare la simpatica ghianda e cliccarla nuovamente per chiudere la piccola finestra che visualizzerà la lista.

Per cominciare a creare il nostro primo elenco di link, basterà cliccare nella casella “Create a bundle” per inserire il titolo della nostra lista e cliccare poi su “Go”. Nelle voci “Title, URL, Comment” potremo inserire il titolo, l’indirizzo web e l’eventuale didascalia dei siti che vogliamo suggerire. Potremo anche rimescolare l’ordine delle pagine per poi salvare tutto e ottenere il link definitivo da comunicare ai nostri alunni.

Un sito davvero utile, dalla grafica fresca e immediata.

prova Bundlenut

per siti simili, vedi anche Bag The Web e Sqworl

“Versus io”: utile portale per confrontare i cellulari del momento

Photobucket

“Versus.io” è un sito semplice e minimale che consente in pochi click e in maniera davvero immediata di visualizzare una panoramica dei cellulari più famosi del momento confrontandoli a due alla volta.

Selezionando i modelli disponibili nelle caselle “Telefono A / B” del portale e dando l’invio cliccando “Vai”, ci verrà restituita l’immagine dei due cellulari a confronto per visualizzarne immediatamente le dimensioni ed una lunga scheda con tutte le caratteristiche in modo più dettagliato.
Per avere un’idea ancora più precisa delle reali dimensioni dei telefoni, potremo cliccare anche l’utile opzione “Mostra la dimensione reale 1:1” fornita in alto a destra: ci verrà chiesto di poggiare sullo schermo una tessera delle dimensioni di una carta di credito per regolarne poi i margini con i tasti “+/-“ fino a farla combaciare perfettamente col profilo disegnato dal sito. Una volta impostata la grandezza di riferimento, i telefoni selezionati verranno visualizzati nella loro dimensione reale.

Il sito è fornito in tantissime lingue, fra cui l’inglese, diventando così un ottimo punto di riferimento non solo per chi vuole saperne di più su un un nuovo cellulare per curiosità o prima di acquistarlo, ma anche per proporre agli alunni delle originali e moderne lezioni sia sui linguaggi specialistici che sull’uso del comparativo.

Dall’homepage è possibile infine visualizzare i confronti fra cellulari più selezionati dagli utenti nell’ultima settimana, mese, della giornata o di sempre.

vai al sito ufficiale di “Versus.io”